Search

Search for books and authors

Claude Viallat. Ediz. italiana e inglese
Claude Viallat. Ediz. italiana e inglese
In the beginning of the 1960s, in the stimulating and lively cultural climate of France, Claude Viallat (Nimes, 1936) was moved to revisit the genealogy of abstract painting and the seduction of Art Informel. Without neglecting Cezanne and Matisse, he identified a primitive form with distinct and inimitable characteristics, essential and almost hypnotic. Abstraction first appeared in his work during his formative years at the Ecole des Beaux-Arts in Paris, when he regularly visited Raymond Leguelt's studio and where he met, among others, Robert Rauschenberg, Jackson Pollock, Sam Francis and Morris Louis. It was in this period that he definitively abandoned verticality; no longer using an easel, he painted on the floor, sometimes outdoors in sunlight, applying a mixture of gelatin, pigment and water directly onto the untreated canvas. While in the group Ecole de Nice, he exhibited from 1966 to 1969 with artists belonging to such movements as Nouveau Realisme (Arman), Fluxus (Ben Vautier, Bernar Venet) and with artists who would later work with him in the group Supports/Surfaces, holding exhibitions in places not designated for art such as beaches, village streets, nature spots, thus vindicating for the province a role no less important than the exclusive Paris. In 1988 he represented france at the Venice Biennale. He currently teaches at the Ecole Superieure des Beaux-Arts in Nimes, where he lives and works. Book jacket.
Preview available
Responsabilità nella conservazione del costruito storico
Responsabilità nella conservazione del costruito storico
Il tema affrontato risulta cruciale: quali sono i limiti della responsabilità etica e professionale del restauratore architetto e ingegnere negli interventi di conservazione del patrimonio storico? L'ARCo, nei suoi venti anni di vita, ha inteso offrire uno spazio di ampia discussione e di libero confronto sui temi della conservazione e del restauro del patrimonio storico internazionale. Patrimonio di meravigliosi tesori, complesso, ricco e sfaccettato nel quale il tessuto dell'edilizia storica minore deve essere parte integrante da tutelare e conservare anche contro specifici interessi economici e politici, e per il quale l'Associazione sta sempre di più sottolineando la preoccupazione per il crescente rischio di depauperamento e distruzione. Questa situazione si riflette sulle difficoltà che i professionisti incontrano nell'esercizio della professione. Il convegno è stato quindi un'occasione per fare il punto e confrontarsi, anche con i colleghi dell'Accademia di Francia, su quali siano i margini della responsabilità nei confronti della norma, delle condizioni finanziarie e sulla conduzione a regola d'arte degli interventi di restauro; quale sia lo spazio del progetto e delle responsabilità contenute nell'assunzione di determinate scelte. Il volume raccoglie gli atti del Convegno "Responsabilità nella Conservazione del costruito storico" organizzato dall'ARCo in collaborazione con l'Accademia di Francia a Roma, il 29 e 30 novembre 2010 a Villa Medici, in occasione del ventennale della fondazione dell'Associazione.
Preview available
Princesses
Preview available
Les princesses
Preview available
Page 1 of 10000Next