Search

Search for books and authors

Grecale
Grecale
"Ogni lettore e/o autore cerca conforto e sollievo nella lettura di un libro, possiamo affermare che l'attraversare queste pagine, seppure nella variabilità individuale, soddisferà questa esigenza. Sfogliando, infatti, questa antologia poetica, certamente troveremo dei versi, interi componimenti, che apriranno all'emozione, alla riflessione sul nostro essere in questo passaggio terreno. Il titolo dell'opera, 'Grecale', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori." (tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
Available for purchase
Zéphyr
Zéphyr
"Il titolo dell'opera, Zéphyr, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno del Zéphyr (vento simile alla brezza, messaggero della primavera, viene raffigurato come un giovane alato, che tiene in mano un mazzo di fiori primaverili) si susseguono, in ordine alfabetico: Lucia Carluccio con Versi selvaggi; Giuseppe G. Casarini con Viaggi - Affetti - Graziella; Caterina del Mercato con Momenti; Paola Marchi con Il mio cuore e le sue emozioni; Margherita Savastano con Pensieri; Claudio Vernesi con Cavaliere e Poeta." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Available for purchase
Patrio amore e fuoco di carità
Patrio amore e fuoco di carità
Con questo studio che si aggiunge alla collana “Carità e Assistenza a Venezia”, Giuseppe Ellero delinea la storia e le trasformazioni dell’amministrazione pubblica della beneficenza elemosiniera e degli istituti di ricovero e di educazione dalla caduta della Repubblica di Venezia ai nostri giorni, attraverso i documenti che per lunghi anni ha riordinato e studiato come archivista dell’IRE. Da quei documenti, redatti prima dall’aristocrazia e poi dalla borghesia veneziana, l’evoluzione della dignità della persona appare lenta e tarda e solo il mito del glorioso passato sembra essere lo sprone a tenere il passo con le riforme sociali durante il difficile trapasso verso l’epoca moderna. È la “storia dall’interno” delle grandi istituzioni ottocentesche: la Congregazione di Carità, la Commissione Pubblica di Beneficenza – presieduta dai patriarchi – che erogava sussidi a 40 mila poveri, e la Congregazione di Carità italiana, presidente il celebre abate Jacopo Bernardi e segretario lo storico Alberto Stelio De Kiriaki. È la cronaca della Casa di Ricovero che dal 1812 prese il posto del glorioso Ospedaletto; della Ca’ di Dio e degli Ospizi per anziani autosufficienti; di tutti i grandi ricoveri per bambini e giova-ni orfani (la Pietà, gli Asili d’Infanzia, le Zitelle, le Penitenti di San Giobbe, i nuovi orfanotrofi dei Gesuati e delle Terese, il Collegio Manin). Una cronaca che, dalla metà dell’Ottocento, sarà scritta dalle congregazioni religiose – i Somaschi, quella del beato Caburlotto, le Canossiane, le Dorotee, le Suore di Carità, le Figlie di San Giuseppe, le Francescane Elisabettine e, infine, del santo don Orione – alle quali è delegata, sotto il controllo dell’ente pubblico, la cura dei nostri “vecchi” e dei giovani. Lo studio si avvia alla conclusione con le novità apportate dal Fascismo con la costituzione nel 1937 dell’ECA (l’Ente Comunale di Assistenza) e nel 1939 dell’IRE (le Istituzioni di Ricovero e di Educazione), per terminare, dopo i giorni del dopoguerra e della democrazia, con la trasformazione dell’IRE che dall’inizio di questo 2020 fonde e unisce nell’IPAV (Istituzioni Pubbliche di Assistenza Veneziane) gran parte delle istituzioni assistenziali veneziane per porsi in linea con un vero e proprio sistema di sicurezza sociale a garanzia dei diritti della persona. Giuseppe Ellero, nato a Cavazzale di Monticello Conte Otto (Vicenza) nel 1935, dopo il diploma di Archivistica, Diplomatica e Paleografia (1976) e la laurea in Filosofia all’Istituto di Storia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (1981), opera nel ruolo di archivista storico all’IRE (dal 1975 al 2002); dal 2002 è consulente per l’archivio della Pietà di Venezia.
Available for purchase
*Scritti di G. Mazzini
*Scritti di G. Mazzini
Preview available
Page 1 of 10000Next