Search

Search for books and authors

Come difendere il contribuente dal redditometro dopo le nuove circolari
Come difendere il contribuente dal redditometro dopo le nuove circolari
L’opera, aggiornata alla circolare n. 24/e del 31 luglio 2013, illustra la nuova disciplina del redditometro e gli accorgimenti da tenere in relazione alle spese quotidiane dei contribuenti. La struttura è suddivisa in due parti: la prima raccoglie tutto quello che riguarda la fase iniziale del redditometro indicato come VECCHIO REDDITOMETRO; la seconda aggiorna il sistema delle indagini reddituali con le ultime novità introdotte ed è denominata NUOVO REDDITOMETRO. Nella prima parte si inizia con l’analisi delle tipologie di accertamento: parziale, integrativo, analitico, induttivo e sintetico. Per ognuno di essi vi è uno spaccato tra normativa, prassi e giurisprudenza. Si procede poi con la genesi e le successive evoluzioni del cosiddetto “redditometro” o accertamento sintetico, quindi riportando le varie successioni normative e il funzionamento applicato. Si analizza lo scostamento tra reddito dichiarato e reddito accertato, di seguito l’onere della prova e poteri di accertamento. Si definiscono infine gli STRUMENTI DI TUTELA e le tecniche difensive. Nella seconda parte si comincia con lo spiegare quali sono le novità introdotte alla luce anche delle prime pronunce di merito; si analizza, poi, quanto introdotto dalla circolare 24/e del luglio 2013 e si termina con l’indicazione delle TECNICHE DIFENSIVE. - Accertamento parziale: normativa, prassi, giurisprudenza - Accertamento integrativo: normativa, prassi, giurisprudenza - Accertamento analitico: normativa, prassi, giurisprudenza - Accertamento induttivo: normativa, prassi, giurisprudenza - Accertamento sintetico complessivo: normativa, prassi, giurisprudenza - Presupposto soggettivo e oggettivo - Il funzionamento - Partecipazione dei comuni al contrasto all’evasione - Elementi indicativi di capacità contributiva - Reddito complessivo: metodo di calcolo - Categorie di redditi: agrario, soggetti non residenti - Calcolo dello scostamento - Tipologia degli accertamenti della Guardia di finanza - Criteri per la selezione dei soggetti da sottoporre a verifica - Onere della prova - Contenuto della prova: requisiti - L’inversione dell’onere della prova - Strumenti di tutela - Tecniche difensive Maurizio Villani Avvocato Tributarista in Lecce. Francesca Giorgia Romana Sannicandro Avvocato Tributarista in Lecce.
Preview available
Commento agli "Epigrammata Bobiensia"
Commento agli "Epigrammata Bobiensia"
The Epigrammata Bobiensia are a collection consisting of 71 poems written between the fourth and fifth century d.C. This book offers new answers to old and fundamental questions, such as the identity of the authors of anonymous texts, the original extent of the collection, and the disposal of the same epigrams. The collection deals with a huge variety of epigrammatic themes and genres: while translations are chiefly from the Greek, the main and most valuable epigrams are those written by the poet Naucellius. All the authors belong to an educated pagan environment associated with Symmachus, but gravitating toward Ausonius. The absence of polemical accents and the search for balanced expressions fit well with this pagan elite, for whom the literary revival of classic models is a rhetorical exercise and an instrument of cultural affirmation. The importance of Epigrammata Bobiensia consists preeminently in the fact that they appear as the most emblematic cultural product of Late Antiquity.
Available for purchase
Gestisci le emozioni
Gestisci le emozioni
Nonostante si cerchi sempre di confinare l'emotività nell'ambito privato, enfatizzando la necessità di un approccio prettamente razionale nel campo lavorativo, in realtà a tutte le figure professionali viene richiesta una grande capacità emozionale. Il venditore deve essere sempre entusiasta; la receptionist, gentile e sorridente; i membri di un team, disponibili e collaborativi; i manager, decisi e volitivi e così via. Insomma, l'esperienza lavorativa è estremamente densa di emozioni e occorre imparare a negoziare costantemente con chi ci sta accanto, mediando posizioni che non sono mai solo razionali. Questa guida insegna a comunicare e controllare le emozioni. Gestendo i propri sentimenti e le proprie espressioni emotive, ma anche i sentimenti e le espressioni emotive degli altri
Preview available
Responsabilità genitoriale e riforma della filiazione
Responsabilità genitoriale e riforma della filiazione
L’opera, aggiornata al D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, recante “Revisioni delle disposizioni vigenti in materia di filiazione”, (G. U. n. 5 dell’8 gennaio 2014), in vigore dal 7 febbraio 2014, analizza tutta L’EVOLUZIONE NORMATIVA succedutasi per affermare la totale equiparazione tra figli legittimi e naturali. Sono stati aboliti i pregressi distinti stati di filiazione, nonché la categoria dei figli non riconoscibili, con l’affermazione dell’unicità dello stato giuridico di figlio. Inoltre è stata introdotta una disciplina incentrata sulla figura del figlio, con il superamento del tradizionale concetto di potestà in favore della RESPONSABILITÀ GENITORIALE. Sono state dettate nuove norme in tema di riconoscimento, azioni di stato, PROVA DELLA FILIAZIONE, inserimento del figlio nato fuori del matrimonio nella famiglia del genitore, specificazione della nozione di abbandono, diritto internazionale privato, in parte recependo gli orientamenti nel tempo maturati nella giurisprudenza costituzionale e di legittimità. Sono state specificamente regolamentate le forme con le quali gli ascendenti possono far valere il loro diritto a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni e le modalità con cui deve essere realizzato L’ASCOLTO DEL MINORE, privilegiando la spontaneità e genuinità delle relative dichiarazioni. È stato ribadito il fondamentale diritto del figlio di vivere e crescere nella propria famiglia di origine e sono state introdotte importanti modifiche in materia di successione mortis causa. - Dai filii iusti o legitimi ed i figli naturales o vulgo concepti alla equiparazione della filiazione legittima e naturale. Le decisioni della Corte europea dei diritti dell’uomo- La legge 10 dicembre 2012, n. 219 recante le “Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali”. L’unificazione dello stato di figlio- Il percorso di parificazione tra famiglia legittima e famiglia naturale- Famiglia, famiglie. La famiglia non fondata sul matrimonio- La filiazione e lo stato di figlio. La parentela- Le nuove norme in tema di riconoscimento, di azioni di stato e di prova della filiazione- La prova della filiazione. Il riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio- Forma ed effetti del riconoscimento dopo l’introduzione del decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154- Dalla potestà alla responsabilità genitoriale- Abrogazione della legittimazione dei figli naturali Francesca Romana Fantetti Avvocato in Roma, si occupa di diritto di famiglia.
Preview available
Elementi di psicologia
Elementi di psicologia
Preview available
Più di quel che avanza
Più di quel che avanza
Un evento capace di sospendere l'esistenza e di costringere a guardarla sotto una diversa, inedita prospettiva: vittima di un incidente, la protagonista del romanzo si ritrova nell'impossibilità di muoversi e parlare, e tuttavia in una condizione di cristallina lucidità attraverso la quale rilegge il suo passato e prevede un futuro. Attorno al suo letto, la rete di relazioni che ha tessuto nei suoi quarantatre anni di vita si dipana e si lacera, senza che lei possa in alcun modo intervenire. Marito, amante, figlia, baby-sitter: la sua presenza muta sembra far precipitare vicende prima sospese in una precaria stabilità. In un teso monologo interiore, il mestiere di restauratrice diviene metafora della situazione presente e della necessità di ricostruire una nuova identità. Proprio come una tela deteriorata dal tempo riprende vita e colore grazie al lento, faticoso e quasi magico processo del restauro, così ora la tua faccia somiglia al tuo nome. E molto bello il tuo nome, è bellissimo il suo significato. Pace.
Preview available
Spot generation
Spot generation
Preview available
DIRITTO AMBIENTALE: PROFILI AMMINISTRATIVI, CIVILI E PENALI.
DIRITTO AMBIENTALE: PROFILI AMMINISTRATIVI, CIVILI E PENALI.
Arduo compito è il prefazionare un libro di tale fattura, dove gli elementi umani soverchiano i principi del diritto. Cosa che nella realtà un buon giurista ha sempre evitato di affrontare con cura! Ma non si può accogliere il principio che il diritto sia una materia astratta o lontana dall’umano sentire, o meglio, che da esso non possa essere influenzato, equilibrandone i rischi.Nello specifico, questo volume si addentra nella formazione dei futuri cultori del diritto ambientale, attraverso non solo un’attenta analisi accademica, ma soprattutto attraverso lo studio processuale di un caso, l’ex ILVA di Taranto, che ha tenuto e tiene aperto il dibattito ambientale, umano e giuridico dell’intero pianeta.Si accentrano i vari focus sulla giurisprudenza statale e comunitaria, sull’apparente contrapposizione tra diritto alla salute e diritto al lavoro, sui tanti principi comunitari e tra questi, in primis, quelli di precauzione e prevenzione. La realtà è che oggi, come da sempre, i principi giuridici, costituzionali o i valori umani vengono costantemente calpestati spesso con la scusa dell’emergenza, talvolta si chiama pandemia, altra catastrofe naturale (ad es. alluvione, terremoto, disastri ambientali e così via) o umana (guerre, terrorismi...) insomma negli ultimi secoli l’emergenza è diventa la normalità e la normalità un’eccezione.Allora bisogna affrontare la realtà con un approccio umano, politico e giuridico diverso e non lasciare a pochi uomini il destino delle nostre vite e del pianeta. Bisogna che ognuno di noi si riappropri della propria vita con dignità e determinazione. Questo volume, non ha la presunzione di dare soluzioni ma, innegabilmente, permette l’accesso a spunti interessanti di riflessione. Fulvio Conti Guglia *** Sul fronte dell’aggiornamento professionale una delle materie che assumono sempre più importanza è sicuramente quella ambientale, che richiede un approccio multidisciplinare, investendo problematiche di tipo etico, politico, sociale, economico e soprattutto giuridico e prevedendo implicazioni in tutti i settori della società con particolare rilevanza nelle politiche pubbliche e private.Il volume raccoglie i contributi forniti dai relatori e dagli iscritti che hanno preso parte alla prima edizione del Corso di Formazione di Alta Specializzazione in Diritto Ambientale, organizzato a Taranto nel 2019-2020. All'interno i contributi di: Andrea Sticchi Damiani, Raffaele Cassano, Carmine Pisano, Benedetto Ruberto, Giuseppe Misserini, Massimo Moretti, Gianmichele Pavone, Ludovica Coda, Stefano Di Palma, Vincenza Immacolata Gigante, Alessandra Ceddia, Bruna Graziano, Marco Mezzi, Fausta Pasanisi, Rachele Ramellini, Flavia Albano, Laura Cimaglia, Luca Occhionero, Edmondo Ruggiero, Andrea Albanese, Francesco Edmondo Fico, Francesco Fischetti, Giovanni Piccione, Raffaella Cavalchini, Valeria Galasso, Valeria Lo Savio, Barbara Andreoli, Pierluigi Galasso, Claudio Ripa, Cataldo Gianna.
Available for purchase
Page 1 of 10000Next