Search

Search for books and authors

Progetti d'eccellenza per il restauro italiano
Progetti d'eccellenza per il restauro italiano
Attraverso la partecipazione a tre edizioni di MADE Expo ( Milano Architettura Design Edilizia - Fiera di Rho) con l'organizzazione di convegni nel 2008, 2009 e 2010, l'ARCo ha voluto proporre ed offrire sul tavolo del confronto e del dibattito una divulgazione capillare del "buon restauro" e della conservazione del patrimonio storico, da sempre al centro dell'attenzione dell'Associazione. Il restauro di qualità è infatti un dovere deontologico ineludibile, che garantisce al nostro patrimonio monumentale quel valore aggiunto che lo caratterizza e lo rende prezioso. Studiosi, professionisti e operatori preposti alla tutela si confrontano presentando esperienze significative ed affrontando alcuni dei temi centrali nel dibattito attuale. Quale deve essere il corretto uso del patrimonio storico, come proteggerlo, quali tecniche e metodologie prediligere, quanto deve essere spinta la sua messa in sicurezza e secondo quali parametri? Quale è il ruolo del progetto nella gestione e nella promozione della tutela del patrimonio storico nazionale, il rapporto tra scoperta archeologica, lettura della città stratificata e relazione con la consistenza urbana dei grandi centri storici? Come ovviare alla marginalizzazione e all'abbandono dei piccoli borghi antichi sparsi nel territorio e come intervenire su di essi senza comprometterli e senza distruggerne le qualità e peculiarità che hanno dato origine all'interesse insediativo?
Preview available
Napoli prima di Napoli
Napoli prima di Napoli
Preview available
Progetti d'eccellenza per il restauro italiano
Progetti d'eccellenza per il restauro italiano
Attraverso la partecipazione a tre edizioni di MADE Expo ( Milano Architettura Design Edilizia - Fiera di Rho) con l'organizzazione di convegni nel 2008, 2009 e 2010, l'ARCo ha voluto proporre ed offrire sul tavolo del confronto e del dibattito una divulgazione capillare del "buon restauro" e della conservazione del patrimonio storico, da sempre al centro dell'attenzione dell'Associazione. Il restauro di qualità è infatti un dovere deontologico ineludibile, che garantisce al nostro patrimonio monumentale quel valore aggiunto che lo caratterizza e lo rende prezioso. Studiosi, professionisti e operatori preposti alla tutela si confrontano presentando esperienze significative ed affrontando alcuni dei temi centrali nel dibattito attuale. Quale deve essere il corretto uso del patrimonio storico, come proteggerlo, quali tecniche e metodologie prediligere, quanto deve essere spinta la sua messa in sicurezza e secondo quali parametri? Quale è il ruolo del progetto nella gestione e nella promozione della tutela del patrimonio storico nazionale, il rapporto tra scoperta archeologica, lettura della città stratificata e relazione con la consistenza urbana dei grandi centri storici? Come ovviare alla marginalizzazione e all'abbandono dei piccoli borghi antichi sparsi nel territorio e come intervenire su di essi senza comprometterli e senza distruggerne le qualità e peculiarità che hanno dato origine all'interesse insediativo?
Preview available
Mit der U-Bahn in die Vergangenheit - Erinnerungsorte im Massenverkehr
Mit der U-Bahn in die Vergangenheit - Erinnerungsorte im Massenverkehr
U-Bahnhofe sind Orte der Bewegung, der Dynamik und der Fluktuation. Hauptanliegen der modernen Verkehrsmittel ist es, viele Menschen in moglichst kurzer Zeit zu ihren Zielen zu fuhren. Dazu im Kontrast steht die Persistenz der Bodendenkmaler, die beim Bau der U-Bahn-Trassen gefunden werden und die Zeugen fur die lange Geschichte dieser Platze sind. Dieses Spannungsfeld behandeln die Beitrage der dritten Publikation des Arbeitskreises Bodendenkmaler der Fritz Thyssen Stiftung.
Preview available
Benevento
Preview available