Encarcelar los cuerpos. Mujeres novohispanas, siglo XVIII

By Erika Galicia Isasmendi

Encarcelar los cuerpos. Mujeres novohispanas, siglo XVIII
Preview available

La presente proposta analizzerà le cause per le quali le donne novo ispaniche furono recluse durante il XVIII secolo. Per esemplificare tale problematica la proposta è stata articolata in cinque paragrafi. Il primo ci farà conoscere gli spazi in cui queste sono state imprigionate e quindi si farà riferimento alle Casas de Recogimiento (Case di Rieducazione). In quegli spazi le donne furono tenute sotto stretto controllo, non solo fisico ma anche spirituale. Per quanto riguarda i paragrafi secondo, terzo e quarto, essi ci serviranno da riferimento e da dimostrazione per conoscere le trasgressioni compiute dalle donne. Per questo si catalogano e riprendono azioni legate con gli aspetti socio-economici (vendita di bevande vietate), sociali (il furto, l'aggressività, l'abbandono della casa e gli omicidi) e il criterio religioso per la classificazione di certi atteggiamenti e comportamenti nelle pratiche sessuali (l'incontinenza urinaria, l'adulterio, l'amicizia illecita, il concubinato, il cattivo comportamento e la prostituzione). Riguardo al quinto paragrafo intitolato Punire il corpo. Con la vergogna negli occhi, lo spirito umile e silenzioso, osserveremo le strategie che furono utilizzate per correggere le donne dissolute, facendo riferimento ai compiti spirituali e ai lavori domestici con cui si cercò di rieducare le donne da correggere.

DOI: 10.13134/979-12-5977-258-9

Book Details